L’oar fish o pesce remo mostro di mare

Immagine di un pesce remo tratta dal web.
L‘oar fish è un pesce marino che può raggiungere gli 11 metri di lunghezza. Per cui spesso è scambiato per un mostro di mare.
In Italia è chiamato “re delle aringhe” (di seguito una ricostruzione) perchè talvolta viene avvistato mentre nuota tra i banchi di arringhe. L‘oar fish è un pesce serpentiforme chiamato Regalico ed un altro nome che gli viene attribuito è “pesce remo”.

Immagine illustrativa del pesce remo, tratta dal web.
Nome scientifico: Regalecus glesne
Famiglia: Regalecidae
Ordine: Lampridiformi
Descrizione: Appartiene ad una famiglia di pesci di taglia assai grande con corpo nastriforme e privi di squame.
E’ privo di vescica natatoria. Ma la forma allungata e le enormi dimensioni che alcuni esemplari sembra possano raggiungere fanno pensare alle descrizioni del mitico serpente di mare. Infatti si parla di dimensioni di oltre i sette metri di lunghezza. E questo pesce può nuotare anche in superficie quindi è facilmente avvistabile. Per cui spesso è scambiato con un serpente di mare.
Abitudini: specie batipelagica vive tra la superficie ed i 3000 mt. di fondo. Si cattura occasionalmente in profondità con reti pelagiche o palangresi ed in superficie con fiocine.
Dimensioni: sembra possa superare di molto i sette metri di lunghezza.
Distribuzione: E’ un pesce raro. Segnalato nel Mediterraneo occidentale, specialmente nel Tirreno.
Fonte dati: italia sub
L’oar fish o pesce remo mostro di mare
Di seguito le immagini, tratte liberamente dal web, di alcuni pesce remo spiaggiati o mentre nuotano.
1 ) Un’esemplare di oar fish a Ginsbourne, Nuova Zelanda

Pesce remo in Nuova Zelanda.
2) Di seguito un’ oar fish immortalato in mare.

Un’oar fish in mare aperto.
3) Oar fish spiaggiato e morto fotografato a City Beach
Fonte immagine sito: smh creature dal profondo

Perth Australia 7/02/2005
Di seguito delle immagini tratte dal sito fishbase
4) Foto scattata in Mexico, La Ventana Isla la Partida 21.12.1999
5) Foto scattata in Mexico.

Ensenada Grande.
6) Immagine di un oar fish risalente al 18/12/1999,

Mexico, Isla del Espiritu Santo
7)13/10/2013: Un istruttrice di scienza marina al largo della California, Jasmine Santana, durante un immersione a Toyon Bay, ha rinvenuto un raro esemplare di Pesce Remo. Il cui nome scientifico è Regalecus Glesne.

L’oar fish o pesce remo in California
8) E’ stato creato anche un francobollo con questo pesce come protagonista.

Un francobollo con il pesce remo raffigurato.
Approfondimenti:
In aggiunta a questo articolo un sito in cui visionare alcuni video di oar fish o pesce-remo.
Di seguito un sito per approfondire le tipologie di “mostri degli abissi”.
Conclusioni:
In conclusione visita la sezione del sito sulle strane creature e criptozoologia.
Infine riguardo i pesci marini, una curiosità: